Nautilus belauensis Saunders, 1981

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1797
Ordine: Nautilida Agassiz, 1847
Famiglia: Nautilidae Blainville, 1825
Genere: Nautilus Linnaeus, 1758
Descrizione
Si presenta come una grossa conchiglia (anche oltre i 20 cm di diametro) con l'apertura rivolta verso l'alto da cui spunta una grossa testa composta da occhi grandi, un rugoso mantello posto a protezione di metà capo e carnosi tentacoli intorno ad un becco simile a quello di un pappagallo, con cui l'animale rompe le corazze dei crostacei di cui si nutre. I tentacoli sono molto numerosi, e organizzati in diversi ordini o anelli concentrici attorno alla bocca dell'animale; la gran parte di questi tentacoli è fissata alla base ad una sorta di "fodero" da cui il nautilus può estenderli o ritrarli a piacimento. A differenza di quelli di seppie, calamari e polpi, i tentacoli del nautilus non hanno ventose, ma la loro superficie ruvida e irregolare permette comunque una presa molto salda su qualunque oggetto solido. Il nicchio è concamerato, presenta cioè un canale che collega i vari compartimenti e permette al gas azotato ivi contenuto di passare attraverso i setti trasversali che delimitano le camere, favorendo il galleggiamento dell'animale, nella sua tipica posizione verticale, tramite opportune regolazioni di pressione. I setti, inoltre, sostengono strutturalmente la conchiglia quando l'animale si immerge a grandi profondità ed è sottoposto a pressioni notevoli. Il nautilus, intervenendo sulle varie percentuali di liquido e gas nei vari setti, effettua una grande escursione batimetrica (di profondità) tra il giorno (dove si sposta a profondità di 500 metri) e la notte (dove si avvicina alla superficie dell'oceano). All'interno del nicchio sono presenti circa 34-36 zone divise da pareti di madreperla, chiamate setti, che aumentano di numero con l'aumentare dell'età: sono le camere che il corpo dell'animale occupa a mano a mano che aumenta di dimensione. Solo l'ultimo e più esterno dei setti è occupato costantemente dalle parti molli dell'organismo, dotato di circa 90 tentacoli privi di ventose, di un becco corneo, una radula ed un imbuto ottenuto dalla modificazione del tubo. Una differenza tra il nautilus e gli altri molluschi cefalopodi è la sacca dell'inchiostro. A causa delle differenze nell'anatomia del mantello, il nautilus non possiede una sacca dell'inchiostro.
Diffusione
I Nautilus sono diffusi in mare aperto, dalla superficie ad una profondità di 500 metri, principalmente nell'Oceano Pacifico occidentale e nell'Oceano Indiano (soprattutto dalle Isole Fiji alla Nuova Guinea).
![]() |
Data: 21/02/2006
Emissione: WWF - Conchiglie marine Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 21/02/2006
Emissione: WWF - Conchiglie marine Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 21/02/2006
Emissione: WWF - Conchiglie marine Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 21/02/2006
Emissione: WWF - Conchiglie marine Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/12/2015
Emissione: Vita marina - Molluschi Stato: Palau |
---|